10-1-2020
MIDEN, de Veronica Raimo
NOTA DE LEITURA
|
https://www.curtisbrown.co.uk/
Miden
Book | Fiction | 2000
Italy → Mondadori Arnoldo
UK → Fourth Estate
Limited (Ed. Anna Kelly)-
The
Girl at the Door
US & Canada → Black
Cat (Ed. Elisabeth Schmitz)
Miden is a society built from the
ground up. Commissions dedicated to fairness, equality, and mindful living have
created an oasis following “the Crash,” and Miden, an island apart from the
wreckage, has risen from the ashes of society as we know it. A seemingly aimless
woman meets an attractive man while on vacation in Miden, and soon after she
moves to the island to be with this man, a professor, and to start a new life.
Six months pregnant and just beginning to feel comfortable in her lover’s space,
she feels as though she may have finally found meaning in and ownership of her
life. Until the day the girl arrives. Slight and pretty, the girl defiantly
discloses a drawn out and violent affair she’s had with her professor, the
father of the woman’s child. In alternating shifts of perspective demarked “Her”
and “Him” throughout the novel, the two reflect upon their own lives, each
other, and their interloper, and are forced to confront their own paranoia,
fetishes, and transgressions as the powers that be gather testimony and consider
the case.
As their idyllic society grapples with the scandal, subjectivity and objectivity
ebb, flow and cease to matter completely as sex, reputation, truth, and
self-preservation upend their relationship. Provocative, problematic and
unnerving, Miden constructs the bureaucracy of a scandal, and the thin line
between lust and disgust. In an age in which blunt empowerment and fickle nuance
take turns upon the stage, Miden is both prescient and timeless.
An astonishing novel that examines moral anguish from original and captivating
angles, full of quotable lines and startling insights into conscience and the
urge to judge. The novel explores the limits of intimacy, physical and
emotional, and is as gripping as anything I’ve read this year. Sexy, dangerous,
modern - what’s not to love?
Richard Beard
This is a clever story, deftly constructed, and its approach pushes the
questions of intention and belief to their most extreme iteration, forcing us to
grapple with the fact that, in cases of rape, we often rely on our views of the
subjects to make a judgement.
Times Literary Supplement
Raimo’s tight and provocative novel, set in a vaguely Nordic utopia called
Miden, avoids easy classification. Instead it uses the form of a sexual
misconduct investigation, with expulsion from paradise as the punishment on the
table, to explore larger questions about sex, power, and collective
responsibility, outside of the usual context of a familiar legal system and
cultural conventions.
Salon
By • 10/08/19
Girl at the Door.
In recent years, we have
seen so many men splayed open before a public that has then been asked to judge,
in real-time, their degrees of awfulness. What’s the line between a douchebag, a
creep, and an abuser? How do we sketch a spectrum from harassment through rape?
When does garden-variety shittiness shade into criminality? These conversations,
still roiling, are helpfully illustrated by the men in question: the
hiding-in-plain-sight monstrosity of Harvey Weinstein or Donald J. Trump; the
onanistic assaults of Louis C.K.; the pathetic moves of former Artforum publisher Knight Landesmann, accused of
coercing office visitors into allowing him to sensuously hand-feed them walnuts,
among other unwanted gropings and abuses of power.
Into this ongoing reckoning
drops The Girl at the Door, by Italian author Veronica Raimo.
File it on the shelf with other recent masterpieces of the #MeToo era, from
Sofka Zinovieff’s Putney to
Sally Rooney’s Normal People.
Raimo’s slim and uncomfortable novel is the opposite of a straightforward
polemic; indeed, it’s the kind of thing that’s destined to launch a million
tense book-club discussions.
The plot is simple enough. A couple has emigrated
from their economically depressed home country (which seems a lot like Italy) in
order to start a new life on the island of Miden (which seems a lot like
Iceland, or at least an amalgam of various Scandinavian nations). The man—no one
in the book is named outright—is a 37-year-old professor of philosophy at a
local arts college. The woman, his partner, is pregnant with his child. One
fateful afternoon, a girl shows up at the door with some news: The man, her
former professor, raped her. Or, rather, they were involved, sexually, for a
period of time; and now, two years later, she has come to the understanding that
she was raped.
Miden is both utopian and
bureaucracy obsessed, so this bombshell sets in motion a long process in which
various official groups will determine whether the man is indeed guilty of what,
in their books, is defined as “Trauma no. 215.” The man himself essentially
accepts the charges as they’re spelled out, which amount to varying degrees of
rough sex and quasi-bondage, against the fraught context of a teacher-student
relationship. His accuser, in retrospect, feels traumatized. The accused,
meanwhile, still fantasizes about their affair, which he considers both a
mistake and a thing of beauty. He keeps a drawer full of her dirty underwear,
revisits a folder of nude photos she once sent him. Those pictures, he notes, go
unmentioned in the charges the girl has brought to Miden’s Commission.
“Evidently the trauma had spared them,” he writes, with a slight sneer. “She
didn’t suddenly realize that she’d been forced to take them. No, that’s not the
correct wording: she didn’t suddenly realize that she’d felt forced to take them. Everything hinged on that
feeling.”
Raimo’s prose is lean,
sprinkled with dashes of the poetic. Her chapter lets toggle between the
point-of-view of the male professor and his pregnant girlfriend—Him, Her—which
at first plays like a version of Gone Girl’s endlessly ripped-off,
conflicting and unreliable narrators. But Raimo isn’t interested in ratcheting
up tension, or making the reader think that some climax will arise once the
truth outs. The truth is mostly always there, sitting on the table, begging to
be interpreted. “Do you realize that this is absurd?” the man asks when he
encounters the girl, his accuser, on the street. “Do you realize that I was
assaulted?” she asks in response. Several lines later, they both admit that they
had loved each other, once.
What makes The Girl at the Door so thorny is the way in which it
dissolves into a hall of mirrors, offers itself to be weaponized by conflicting
viewpoints. From one angle, it might be a jab at the #MeToo movement and the
groupthink of so-called “cancel culture”; from another, it’s a passionate
defense of the ways in which the right to define abuse indeed lies with the
abused. Raimo’s professor is certainly a narcissist, a mansplainer and a pompous
asshole—someone who lamely rhapsodizes his art school’s aroma of “organic
turpentine and the hormones of young bodies,” and salivates over the “vulnerable
enthusiasm” of his students. And yet, is he a rapist?
“Some things need time to
process,” one of his peers tell him, unpacking the reasoning of the girl’s
accusation. “Okay,” the professor counters, “but maybe in two years she’ll
process something else, and we’ll be back to the beginning.” “Then in two years
we’ll talk about it again,” she retorts. Meanwhile, the professor’s
partner—saddled with having to stand by while his fate is decided—is coming to
terms with the contours of the consensual relationship she has with the man who
will soon be the father of her child. The sex they have, she notes, isn’t much
different than the sex he had with his accuser, now reclassified as evidence of
Trauma no. 215. “In those days,” she writes, “he often spoke to me as if were a
little girl.” In many ways, the real story of The Girl at the Door is
her own becoming, a journey away from what might not be abuse, but is still its
own parade of tiny traumas.
The novel does have a denouement of sorts, but it’s
hard to recall a book that leaves so much of its author’s own intentions
floating, hazy and shifting. I asked Raimo, via email, how notions of “guilt”
reverberated while she was writing the novel, and also if she feels like she
brought a different perspective to her subject matter as a European rather than
an American. (Somewhat shockingly, Raimo said she began writing the book eight
years ago, and completed it prior to when the #MeToo movement came for Harvey
Weinstein.) “It’s easier to bear guilt than ambiguity,” she noted. “I don’t
believe in punishment. I don’t think the opposite of punishment is forgiveness,
but [rather] dialectics. And if there’s something I learned from feminist
thinkers, it’s to be dialectic.” And also: “I feel the only message in my novel
was: Please, don’t look for a message!”
That sort of attitude can,
of course, be maddening, if not obnoxious. But The Girl at the Door earns
its moral complexity and its refusals. The novel’s swift 229 pages are dotted
with landmines; a second reading does little to settle its barbed nuances.
After—spoiler alert—the professor receives his verdict, he finds himself
confronting an entirely new identity. “And only now that my status had passed
from professor to Perpetrator did I realize that language created reality,” he
writes. “I was inside that reality. I had raped a girl. I had loved a girl and
raped her.”
Evening Standard
The Girl
at the Door by Veronica Raimo - review
Rape allegation is the ruin of a utopian
dream
·
Thursday 13
June 2019 13:14
The Girl at the Door by
Veronica Raimo translated by Stash Luczkiw (4th Estate, £12.99)
Vanity Fair Italy calls The Girl at the
Door “the first post-Weinstein novel”, and therefore conjures with a stroke
certain potent narratives about power and coercion, gender, objectification and
sexual violence. The novel, which is about a rape accusation in a utopian
community, certainly explores all of the above, although with a conceptual
complexity that rather drains the life out of the story.
It starts explosively. A male professor
in Miden, a utopian island rebuilt after an undefined calamity termed “the
Crash”, is accused of raping one of his female students. The two of them were
having an affair. Two years after it is over she turns up to tell the
professor’s girlfriend that she now believes the affair to have been a sequence
of acts of sexual violence. “I didn’t know then,” the girl explains. “Now I
know.”
This is all dealt with in the first few
pages. In the remaining 200 — told from the alternating, depersonalising
viewpoints of “Him” (the professor) and “Her” (his girlfriend), the couple and
the community react to the accusation. There can be no immorality in Miden and
the allegation triggers an investigation by “the Commission”, to assess whether
the professor’s presence now “compromises the social fabric”.
This investigation commandeers the
story, dwarfing the more interesting, human narratives. The lifeblood of the
story lies in the chasm that opens between Him and Her — in Her struggle to cope
with her position as “a rapist’s girlfriend”; and in the contrast between His
romantic recollections of the affair with the student (“It was beautiful”),
versus the student’s (re)definition of their whole liaison as coercion. “What
was in my head?” he asks at one point, genuinely unsure.
But instead, unfortunately, Raimo
concentrates too much on the world of Miden: a smug, bloodless place governed by
rules, rankings and ideals that veers close to parody (especially as everyone is
wearing clogs — a detail I could not quite take seriously). “Miden is an act of
faith,” offers one good citizen. “It means to believe in humanity.” Massive
eye-roll.
The translation from Italian doesn’t
always cope well with the novel’s abstractness, either. Some sentences are not
so much stumbling blocks as brick walls: “A doggedness that was then occulted
with stylistic flair to leave nothing behind, but the final result in all its
clarity.” What? The Girl at the Door explores power, but it ultimately lacks
potency.
Publishers weekly
Veronica Raimo, trans.
from the Italian by Stash Luczkiw. Grove/Black Cat, $16 trade paper (240p) ISBN
978-0-8021-4734-9
In Raimo’s fanged, elliptical tale, her English-language debut, sexual politics
roils a tranquil utopia. A philosophy professor and his pregnant girlfriend,
both unnamed, are relative newcomers to the island of Miden, an egalitarian
society whose “vital serenity” is in marked contrast to their unnamed homeland,
which is reeling from a devastating financial collapse. When the professor’s
former student and lover declares that she had been raped and “subjected to
violence” during their affair, the Commission investigates the allegations to
determine whether “the Perpetrator” will be allowed to remain within their
community or whether the “violence nesting in [him] could contaminate the social
fabric.” The novel is told in alternating chapters from the professor’s and his
girlfriend’s perspective as the Commission sends out questionnaires to their
acquaintances. The professor, a charming narcissist, finds “a wonderful
perversion” in being the center of the denigrating administrative process, while
his isolated girlfriend reassesses the choices that have brought her from her
moribund country to this besieged paradise. The novel deals in shifting
sentiments: between love, revulsion, and desire; hostility toward and
identification with the accuser; and between the couple’s ironic stance toward
Miden’s stifling contentment and their intense yearning for inclusion in the
community. A writer of wry and lucid prose, Raimo sculpts from these ambiguities
a crystalline, powerful novel. Agent:
Anna Stein, ICM Partners. (Oct.)
Minima et Moralia
di Gloria
Baldoni pubblicato martedì, 17 aprile 2018
Io e il professore abbiamo avuto una storia.»
In un pomeriggio qualunque, in una casa qualunque, si
accende uno dei più antichi, archetipici antagonismi: quello tra due donne che
hanno condiviso un uomo. La compagna attuale, ufficiale, ha un pancione di sei
mesi. L’altra, che appartiene al passato e alla clandestinità, ha un trauma per
violenza finalmente denunciato e una lettera che annuncia una procedura
disciplinare nei confronti dell’ex amante. Se verrà riconosciuto colpevole, il
professore dovrà lasciare Miden.
Miden è il paese immaginario immaginato da Veronica Raimo
nel suo ultimo romanzo: un posto tranquillo e ordinato che soddisfa tutti i
criteri con cui vengono stilate le classifiche delle città più vivibili del
mondo. Ogni abitante ha un lavoro, e se non ce l’ha gli ammortizzatori sociali
sono robusti. L’assistenza sanitaria e il welfare sono di prim’ordine, così come
l’istruzione. Tutto ciò che contribuisce al benessere psicofisico dell’individuo
(la forma fisica, la socialità, l’alimentazione) è la norma non tanto per un
intervento verticale dell’autorità statale, quanto piuttosto per una legge non
scritta ma accettata da ciascuno: uno stato che funziona è la somma di molti
individui felici e in salute. Fuori dai confini di Miden c’è invece la realtà
che conosciamo noi, col suo carico disordinato di precarietà e dolore.
Il problema del consenso è molto dibattuto e le posizioni
sono troppe per poter essere riassunte. Trovare una soluzione è difficile
soprattutto perché il gioco del sesso non ha più regole condivise e se è vero,
come molte persone sostengono, che questo momento è cruciale per la loro
ridefinizione nel frattempo siamo destinati a fraintenderci proprio nel
passaggio più importante dei nostri incontri: quello in cui ci comunichiamo, con
vari linguaggi, i nostri desideri. Per ora lo scambio sembra essere asimmetrico:
chi dà per scontato non domanda e di contro chi ha timore del giudizio non è
assertivo. Per questo la ragazza può capire in ritardo di essersi sentita
costretta a compiere azioni che non desiderava ed è sempre per questo che il
professore può, in perfetta buona fede, cadere dalle nuvole e non ricordare
altro che entusiasmo, figurarsi coercizione. Non è dunque una faccenda di
vittime e colpevoli, e Miden è una società così avanzata da averlo compreso e da
prendere provvedimenti adeguati: non vorrà giudicare il fatto in sé, vorrà
piuttosto capire se il professore è nel complesso un individuo adatto al tessuto
sociale in cui ha chiesto di entrare a far parte.
Come tutti i grandi romanzi, Miden ha più porte d’accesso:
c’è una possibile lettura nella cornice degli studi di genere, viene introdotto
il problema politico dello stato etico e con un po’ di coraggio si possono
sollevare questioni più squisitamente filosofiche — tutto questo senza mai
allontanarsi troppo dalla vicenda di un tizio che viene accusato di violenza
sessuale e deve risponderne con la compagna e con le istituzioni. Veronica
Raimo, in poche pagine e poche parole, lancia provocazioni pesanti e difficili
da raccogliere, tirando fuori a forza il lettore da schematismi e semplicismo.
Il mondo raccontato è gravido di morte come la talpa nel bosco, ma c’è una
piccola speranza nell’esperienza individuale e questo è l’unico sorriso che ci è
concesso.
Rivista Studio
di Arianna Giorgia Bonazzi
2 Aprile 2018
Nell’anno delle attrici di Hollywood vestite di nero e del
crollo degli idoli, da Kevin Spacey a John Lasseter, il 3 aprile esce un romanzo
(Miden, Mondadori, l’ha scritto Veronica Raimo) che affronta il tema
delle molestie sessuali in maniera anti-ideologica e totalmente spiazzante.
Prima di tutto perché la sua storia di presunto abuso è narrata dal punto
di vista del maschio manipolatore, e della sua legittima compagna, e mai da
quello della vittima. Poi, perché è un romanzo su una relazione di potere
scritto da una donna. E infine, perché è ambientato in una realtà alternativa
che, fermandomi a pensare, non saprei se dire utopica o distopica.
Si tratta appunto di Miden, un paese perfetto e odioso che
dà il titolo al romanzo, simile a quello suggerito dalla serie televisiva
portoghese 3%, o ai moderni esperimenti di housing sociale, in cui
bisogna passare delle prove di civiltà per essere ammessi: un luogo di affettate
premure tra vicini, solerte partecipazione alla cosa comune, algida adesione
alle pratiche più politicamente corrette ed ecosostenibili. Un luogo di
irreprensibilità per cui Veronica Raimo immagina perfino una lingua, che
comprende l’aggettivo intraducibile “accogliente”, associabile al focolare
domestico, a un primo appuntamento, ma anche al sesso fatto bene. E che aspetto
può avere il sesso, in un posto dove viene normalmente associato all’aggettivo
“accogliente”?
La ricerca del confine tra abuso di potere e sesso
consensuale diventa ancora più controversa, in un paese dove i trolley sono
vietati perché oggetti cattivi; dove perfino l’Mdma è biologico e i
traumi hanno un numero di serie; dove una persona si deve sentire in colpa per
non aver cucinato un dolce per la festa di piazza; dove ogni cittadino aderisce
con entusiasmo a una Commissione operativa tipo quella dei Fitofarmaci, cosa che
mi ricorda con fastidio le occhiate giudicanti di quella gente che partecipa
alle iniziative di quartiere e pretende che tutti godano nel vangare l’orto o
nel votare le altalene per disabili. Quale persona orribile non lo farebbe? è il
ricatto che serpeggia sotto il loro altruismo, e anche il presupposto per essere
giusti cittadini di Miden.
Miden è anche un mondo dove i questionari possono sondare
le più intime intenzioni, fino a distillare la natura ultima di un sentimento
ambivalente come un amore sado-masochista. Già, perché l’aspetto più importante
della vicenda è che la studentessa denuncia il professore di filosofia con due
anni di ritardo rispetto alla loro relazione, avendo realizzato con ritardo che
lui aveva approfittato della sua posizione, e che lei non voleva veramente farsi
spegnere le candele nel culo o crocifiggere al cavalletto nel suo atelier.
Qualcosa di simile ai casi attuali di denunce d’abuso formulate a quindici anni
dal fatto, quando ormai le vittime avevano fatto carriera nel cinema: e a
criticare la tardività della recriminazione, si rischia di essere tacciati di
anti-femminismo, anche se bisognerebbe poter distinguere tra correnti più o meno
vittimiste di femminismo.
In Vergogna, di J. M. Coetzee, il professore Lurie
viene accusato di stupro da parte di una studentessa che aveva ceduto alle sue
avances e si era installata a casa sua. Una commissione che indaga la sua
condotta lo invita a leggere le dichiarazioni della vittima e a chiarire la sua
posizione per essere reintrodotto al lavoro. Ma Lurie ammette la colpevolezza
senza nemmeno voler ascoltare le accuse dell’ex-amante. A nulla valgono le
insistenze di un collega, che lo invita a firmare una dichiarazione intrisa di
pentimento: perché la colpevolezza, dice Lurie, è un’ammissione terrena, mentre
il pentimento appartiene a un altro mondo. Ho avuto la sensazione che anche
all’imputato Louis C.K. sia stata messa in bocca una dichiarazione ruffiana
scritta ad arte, toccando tutti i supposti dogmi del femminismo: la sua lettera
non ha fatto che indignare ulteriormente il pubblico che si prefiggeva
ingenuamente di impietosire.
In Miden, abbiamo il privilegio di entrare nella
mente del protagonista maschile, indicato dalla Commissione Etica come il
“Perpetratore”: non ne esce né come un geniale e goffo Louis C.K., e nemmeno
come un integerrimo Lurie, conscio di aver approfittato del suo ruolo. Il
Perpetratore è un uomo più semplice di quanto il suo ruolo di filosofo di un
Paese Ideale lascerebbe supporre, un uomo mediocre che nemmeno si è meritato la
cittadinanza di Miden, che è stato sinceramente innamorato della Vittima, e non
ha pensato per un attimo che le pratiche attuate a letto non facessero parte di
un desiderio comune. Mentre aspetta un figlio dalla nuova compagna, più che
preoccuparsi dell’eventuale espulsione dal Paese, sogna la studentessa che gli
chiede scusa, e non riesce a credere che i ricordi del sesso migliore della sua
vita siano inquinati dal sospetto di un crimine.
Qui, la bravura di Raimo nel tenere la voce narrante
maschile è quella di immedesimarsi a fondo in un omino un po’ patetico che si
crede intimamente innocente, facendo propendere anche noi lettori per lo
scagionamento. Per esempio, quando uno studente dell’Accademia gli dona una
statua intitolata Soluzione del dilemma del porcospino, dilemma che
riguarda l’impossibilità dei porcospini di scaldarsi senza provare dolore, a
causa degli aculei: è proprio il caso del professore con la ragazza, che non
riuscivano a stare lontani, ma vicini si facevano del male, senza nessuna
intenzionalità, pensiamo empatizzando col Perpetratore, perché tutti abbiamo
provato qualcosa del genere. Cambiamo idea quando una frivola conoscente
dell’accusato scrive nel suo questionario, tra uno smile e l’altro, che «il
professore viene da una cultura diversa, e una certa forma mentis è dura da
sconfiggere. Se sei stato abituato ad atomizzare il corpo di una donna, è
difficile poi cogliere l’intero, no?» ci suona subito come la regina delle
scusanti cretine, la madre delle più becere attenuanti al femminicidio.
Soprattutto, a bilanciare il punto di vista maschile,
interviene il continuo controcanto della Compagna del Perpetratore, in un certo
senso l’anti-studentessa, una donna incinta che ha rinunciato all’alcol, a
vestire colori accesi, a intessere legami sia cordiali che profondi, perché sin
da quando era piccola cercava “meduse”, cioè scuse per non tuffarsi in mare; una
donna che odia la Vittima, non tanto per aver trascinato il suo compagno nello
scandalo, quanto perché porta dentro un abisso di tormento che lei non conoscerà
mai, se non di rimando. È proprio attraverso lei, eterna aspirante scrittrice,
che conosciamo la maggior parte dei dettagli della relazione sessuale intercorsa
tra studentessa e professore: un sesso ossessivo, crudo, svilente,
indissolubilmente legato a Tanathos, com’è raro veder descritto da un’autrice
italiana, anziché dal solito Roth nell’Animale morente.
È sempre lei, la Compagna, che, sotto la superficie
levigata di una realtà fasulla, scova, porta alla luce e micro-narra le
sgradevolezze della vita di una coppia infelice in un mondo frigido: una culla
gialla per il figlio, anche se la madre trova il colore orrendo; e una talpa
morta da cui escono orrendi feti palpitanti. Infine, è lei che riporta sempre la
donna al centro del racconto, e forse, nel finale, offre finalmente una chiave
di lettura all’intera vicenda, che fino a quel momento è narrata con una
mirabile sospensione del giudizio: l’unica prospettiva possibile per raccontare
la sfocata linea di confine tra sesso consensuale e violenza.
Uomini e donne in un futuro che assomiglia al nostro presente, il sogno di una
società corretta. E il suo esito.
Avevano una parola a Miden, che si vantavano rispecchiasse il loro spirito.
Potrebbe essere tradotta all’incirca con “accogliente” ma in un’accezione più
calda, familiare… e anche rispetto al sesso si erano forzati i confini
dell’imbarazzo, in modo che fosse non solo possibile, ma necessario, definirlo
“accogliente”, sia nel caso di un’avventura passeggera che di una storia
duratura.
Nel suo nuovo romanzo, Miden appunto (Mondadori), per decifrare quello
che ci sta accadendo Veronica Raimo sposta l’orologio avanti di qualche anno. In
un futuro così vicino da essere quasi identico al presente, in un luogo
immaginario, rifugio di gente scappata dopo il Crollo, organizzato in
Commissioni, fondato sul Sogno e orientato alla felicità. Ecologico, abitato da
individui con obiettivi identici, programmato per evitare le tensioni. Ma anche
a Miden, come ovunque, il sesso fa saltare il banco.
Una donna, la ragazza (nessuno ha un nome, tutti vengono identificati attraverso
la loro funzione nella storia) si rende conto dopo alcuni anni di avere subito
violenza dall’allora compagno – divenuto ora il “compagno” della “compagna”,
attualmente incinta – violenza che le avrebbe provocato il Trauma n 215. Così lo
denuncia. Trasformandolo, nel mondo ideale di Miden, in un reietto. Ma può il
sesso essere soltanto “accogliente”, quanta violenza regge prima di trasformarsi
in uno stupro? Il romanzo segue questo bizzarro processo, attraverso
testimonianze, prese di posizione, gesti simbolici, prese di coscienza.
Veronica Raimo, scrittrice raffinata con un talento speciale per ogni forma di
spiazzamento – geografico, metaforico, stilistico – si mette nei panni di un
uomo e di una donna (il compagno e la compagna) alternando le loro voci con
maestria. Ribaltando tutti i cliché della vittima e del carnefice, mettendoci
davanti, con feroce lucidità, alla nostra perversione più raffinata:
l’ossessione della correttezza. Una generazione travolta dall’impossibilità di
fare qualsiasi cosa, si è stordita di canne e musica e ha avuto come unico
orizzonte la fuga. Spersi, ci riconosciamo solo nel rimpianto della pasta al
sugo, che riproduciamo con ingredienti raffazzonati per arginare la nostalgia.
Potremmo essere quelli che ritornano, si dicono il compagno e la compagna quando
niente è più possibile, zombie poco minacciosi, assetati di vino buono più che
sangue. Ma, come dimostra il finale che non vi aspettereste, la vita è sempre
più spietata di qualsiasi utopia. Avevano una parola a Miden, che si vantavano
rispecchiasse il loro spirito. Potrebbe essere tradotta all’incirca con
“accogliente” ma in un’accezione più calda, familiare… e anche rispetto al sesso
si erano forzati i confini dell’imbarazzo, in modo che fosse non solo possibile,
ma necessario, definirlo “accogliente”, sia nel caso di un’avventura passeggera
che di una storia duratura.
Nel suo nuovo romanzo, Miden appunto (Mondadori), per decifrare quello che ci
sta accadendo Veronica Raimo sposta l’orologio avanti di qualche anno. In un
futuro così vicino da essere quasi identico al presente, in un luogo
immaginario, rifugio di gente scappata dopo il Crollo, organizzato in
Commissioni, fondato sul Sogno e orientato alla felicità. Ecologico, abitato da
individui con obiettivi identici, programmato per evitare le tensioni. Ma anche
a Miden, come ovunque, il sesso fa saltare il banco.
Una donna, la ragazza (nessuno ha un nome, tutti vengono identificati attraverso
la loro funzione nella storia) si rende conto dopo alcuni anni di avere subito
violenza dall’allora compagno – divenuto ora il “compagno” della “compagna”,
attualmente incinta – violenza che le avrebbe provocato il Trauma n 215. Così lo
denuncia. Trasformandolo, nel mondo ideale di Miden, in un reietto. Ma può il
sesso essere soltanto “accogliente”, quanta violenza regge prima di trasformarsi
in uno stupro?
Il romanzo segue questo bizzarro processo, attraverso testimonianze, prese di
posizione, gesti simbolici, prese di coscienza. Veronica Raimo, scrittrice
raffinata con un talento speciale per ogni forma di spiazzamento – geografico,
metaforico, stilistico – si mette nei panni di un uomo e di una donna (il
compagno e la compagna) alternando le loro voci con maestria. Ribaltando tutti i
cliché della vittima e del carnefice, mettendoci davanti, con feroce lucidità,
alla nostra perversione più raffinata: l’ossessione della correttezza. Una
generazione travolta dall’impossibilità di fare qualsiasi cosa, si è stordita di
canne e musica e ha avuto come unico orizzonte la fuga.
Spersi, ci riconosciamo solo nel rimpianto della pasta al sugo, che riproduciamo
con ingredienti raffazzonati per arginare la nostalgia. Potremmo essere quelli
che ritornano, si dicono il compagno e la compagna quando niente è più
possibile, zombie poco minacciosi, assetati di vino buono più che sangue. Ma,
come dimostra il finale che non vi aspettereste, la vita è sempre più spietata
di qualsiasi utopia.
Nel suo “Miden” Veronica Raimo ci racconta un mondo in cui tutto sembra giusto e
buono. Ma, come scopre la protagonista, nulla è più inquietante dell’apparenza
della felicità.
Ci sono un uomo e una donna, una coppia, non sono sposati ma vivono insieme,
hanno pianificato spostamenti e cambi di vita per abitare nella stessa casa e
soprattutto nello stesso paese. Aspettano un bambino e hanno scelto di risiedere
a Miden (che è anche il titolo di questo romanzo di Veronica Raimo), la società
perfetta. Un giorno una ragazza bussa alla porta e rivela alla donna di essere
stata stuprata dall’uomo che sta per diventare il padre di suo figlio, ne era
un’allieva e si è resa conto solo in seguito che quella che ha subito era una
violenza.
Potrebbe essere l’incipit di una delle storie di abuso di cui si discute in
cronaca, da quando le donne hanno cominciato a parlare riesumando anche episodi
lontani nel tempo.
Ma Veronica Raimo è una scrittrice, il presente si sovrappone alla crepa delle
questioni cruciali: “‘Qui c’è una ragazza che si è sentita violentata,’ ‘ Il
punto è che due anni fa non si sentiva violentata’. ‘Non lo capiva. Da bambino
non capisci se tuo padre è violento’”, si dicono i protagonisti (nessuno ha un
nome proprio: ci sono il compagno, la compagna, la ragazza, e c’è un colpo di
scena finale che riguarderà anche la scelta del nome del bambino).
Una delle conseguenze più forti di Miden è il modo in cui costringe a esplorare
le parole: cos’è davvero un trauma, da quanti punti di vista si può osservare la
definizione di vittima, da che punto in poi chiamiamo “amore” un rapporto fra
due (o tre) persone.
Si svolge in una società costruita secondo sogni altissimi. Miden è come
diventerebbe un paese occidentale se la corsa alla felicità arrivasse alla meta:
è il primo stato al mondo per qualità della vita, fiducia nel futuro,
uguaglianza sociale, diritti umani, soddisfazione professionale, emancipazione
della donna.
C’è un’aria sedata: si fumano sigarette aromatizzate, si comprano le erbe al
mercato, ma i bambini sono percepiti come proprietà di tutti e dietro ogni
amicizia si nasconde la ferocia di un possibile tribunale. Mentre la gente ha
l’obbligo di essere felice, apposite commissioni si esprimono su tutto, anche su
chi accogliere e chi espellere.
La perfezione, vista da vicino, non è un bel posto, e qui ne illumina gli abissi
una scrittura elegante, ipnotica e implacabile.
Se i romanzi possono indicare la macchia, la voragine in un Occidente che si
ostina ad autorappresentarsi come desiderabile, Miden risponde a questa chiamata
con la profondità e l’intelligenza di cui è capace la narrativa: non fornendo
risposte, ma dissotterrando nuove domande.